THE HAPPY FARMER’S BLOG: NON SOLO PROSECCO BIOLOGICO
“Cosa contraddistingue un vino biologico da un vino che non lo è?”.
Questa è la domanda che sento spesso rivolgermi da quando, ormai più di dieci anni fa, ho cominciato un lungo percorso che ha portato nel 2012 il mio Prosecco ad ottenere la certificazione Bio secondo le gli standard europei e internazionali. È stato un percorso facile? Sicuramente no, ma le soddisfazioni alla fine sono sono arrivate, e sono state molte.
Che cos’è il vino biologico?
La risposta non è sicuramente semplice: l’universo che ruota intorno (e che in qualche modo compone) questo prodotto è infatti molto vario e in continua evoluzione; la sua storia è ricca di sperimentazione e coraggio, ma anche di contraddizioni legislative, difficoltà burocratiche e luoghi comuni.
Lo scopo di questo blog sarà solo uno: raccontare il mondo vino Bio dal punto di vista di uno che il vino Bio lo produce.
A questo proposito, credo sia arrivato il momento di presentarmi: mi chiamo Giovanni Corvezzo, ma tutti mi chiamano ”The Happy Farmer”.
Sono nato e cresciuto in un territorio dalla forte vocazione vinicola, e la mia famiglia coltiva la vite e produce il vino da ben quattro generazioni.
Seguendo le orme del babbo ho sempre lavorato sodo, sia in vigna che in cantina, e quando nel 2005 si è avvicinato per me il momento di prendere in mano le redini dell’azienda di famiglia e di proseguire questa lunga tradizione vitivinicola, ero più preoccupato del “come” che del “quanto”.
Il “quanto”, in campo aziendale, è un concetto che si limita alle sole capacità manageriali e che devono poter rispondere a una semplice domanda: quanti ricavi devo generare per assicurare la sopravvivenza della mia azienda?
Viceversa, il “come” necessita di una riflessione etico-morale in risposta a domande come : in che modo porto avanti i miei obiettivi?
Le mie azioni hanno ripercussioni sugli altri e sull’ambiente che mi circonda?
Quale eredità lasceranno le mie esigenze di business alle generazioni future?
La mia esperienza con la produzione di Prosecco bio è cominciata proprio a causa del “come” e, a partire dai prossimi post, cercherò di dirvi nella maniera più semplice possibile cosa rappresenti per me il vino bio oggi, analizzando prima di tutto l’universo che lo circonda.
Indipendentemente da quale sia il tuo livello di conoscenza sul vino biologico, se in questo momento stai leggendo questo post credo che in qualche modo senti l’esigenza di vederci più chiaro o di avere maggiori informazioni su questo prodotto.
Tuttavia, ricorda che: “the happy farmer’s blog” è prima di tutto un luogo di incontro; se hai domande, dubbi o opinioni che vorresti condividere, non esitare a utilizzare la sezione commenti per dire la tua!
Happy farmer